LEGNANO
Dolci d’Europa, talenti di casa nostra: lo IAL Legnano alla Milano Civil Week 2025
Un pomeriggio tra sapori, culture e cittadinanza attiva: gli studenti IFTS Food celebrano l’Europa con passione e dolcezza

Anche quest’anno lo IAL Legnano ha partecipato alla Milano Civil Week, confermando il suo impegno per una formazione che guarda al futuro senza dimenticare il valore della cittadinanza attiva e della dimensione europea.
Mercoledì 8 maggio, all’interno della sede di via Renato Cuttica 1, le allieve e gli allievi del corso IFTS Food hanno accolto il pubblico con “Dolci d’Europa, talenti di casa nostra”, un evento ideato e realizzato con la guida della Pastry Chef Marta Spinelli e dal Coordinatore del corso Stefano Calzolari.
Un pomeriggio dedicato alla pasticceria europea, tra profumi, colori e storie da gustare: dalla Sacher austriaca al Pastel de nata del Portogallo, degustando la Saint Onore francese e la Foresta nera della Germania. Per l’ Italia, gli allievi hanno deliziato gli ospiti con la Millefoglie allo zabaione.
Un vero e proprio viaggio nel cuore delle tradizioni dolciarie del nostro continente, per conoscere, assaggiare e celebrare la ricchezza delle differenze culturali attraverso il cibo.
L’evento ha saputo unire tre ingredienti fondamentali: formazione, gusto e territorio. Ma soprattutto ha rappresentato un’occasione per sottolineare il valore della cittadinanza europea e del dialogo tra culture, al centro del messaggio della Milano Civil Week, promossa da Comune di Milano, Corriere Buone Notizie e Forum Nazionale del Terzo Settore.
Lo IAL Lombardia crede profondamente in questi valori, tanto da aderire al programma Erasmus+, che ogni anno offre a molti studenti l’opportunità di svolgere stage professionali in diversi Paesi europei. Perché imparare significa anche incontrare, scoprire e confrontarsi.
Un grazie speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza: agli enti promotori e sostenitori dell’evento – Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Ticino Olona e Fondazione Comunitaria Nord Milano, in collaborazione con CSV Milano – ma soprattutto alle ragazze e ai ragazzi protagonisti, che con passione e talento hanno trasformato una lezione in un momento di condivisione aperto alla città.