FORMAZIONE
Corso Primo Soccorso Gruppo B e C
Sicurezza
Durata corso
12 ore
Livello
base
Quota iscrizione
80 €
Obiettivi
Il corso intende fornire tutti gli strumenti e le conoscenze per la gestione di un piano di primo soccorso. In particolare alla fine del corso, organizzato in lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti saranno in grado di:
– assistere efficacemente le vittime in caso di infortunio o malore;
– limitare e controllare i danni derivanti dall’infortunio per le vittime, gli impianti e l’ambiente;
– garantire il coordinamento e la compatibilità tra soccorsi prestati negli ambienti di lavoro e quelli esterni.
Contenuti
MODULO A (4 ore) – Allertare il sistema di soccorso a. Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.) b. Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza – Riconoscere un’emergenza sanitaria a. Scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili b. Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia ed ipertermia c. Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio d. Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso – Attuare gli interventi di primo soccorso a. Sostenimento delle funzioni vitali: Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno b. Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock edema polmonare acuto crisi, asmatica dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
MODULO B (4 ore) – Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro a. Cenni di anatomia dello scheletro b. Lussazioni, fratture e complicanze c. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale d. Traumi e lesioni toraco-addominali – Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro a. Lesioni da freddo e da calore b. Lesioni da corrente elettrica c. Lesioni da agenti chimici d. Intossicazioni e. Ferite lacero contuse f. Emorragie esterne
MODULO C (4 ore) – Acquisire capacità di intervento pratico a. Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. b. Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute c. Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta d. Tecniche di rianimazione cardiopolmonare e. Tecniche di tamponamento emorragico f. Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato g. Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Destinatari
Requisiti
INFORMAZIONI UTILI
Certificazione | Attestato di frequenza |
Informazioni | Per informazioni contattare la segreteria didattica 037236450 - Email sede.cremona@ialombardia.it |
Data inizio | 07/12/2018 |
Data termine | 07/12/2018 |
Frequenza |
Lunedì, Venerdì
Dalle: 8,30 Alle: 17.30 |
Metodologia | Aula |
Gruppo Classe Min | 10 |
Gruppo Classe Max | 20 |
Iscritti | 7 |
Posti disponibili | 13 |
Referente | Signorini Enrico enrico.signorini@ialombardia.it |