FORMAZIONE
OSS – Operatore Socio-Sanitario
Competenze settoriali
Durata corso
1000 ore
Livello
base
Quota iscrizione
1.800 €
Possibili agevolazioni con fondi europei
Obiettivi
L’OSS è l’operatore che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito ai termine di specifica formazione professionale, normata con DGR n°VII/5428 del 6 Luglio 2001 e regolamentata successivamente con DGR n°VIII/005101 del 18 Luglio 2007, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l’autonomia della persona. Tale attività è svolta sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare in collaborazione con gli altri operatori preposti alla assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
Contenuti
L’OSS è un operatore di supporto ad alta integrazione socio-sanitaria, opera in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità ed è affiancabile a diverse figure professionali sia sanitarie sia sociali. In ambito sanitario è prevalente l’integrazione con il personale infermieristico all’interno delle equipe assistenziali. Agisce in base alle competenze acquisite ed in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale preposto, responsabile del processo assistenziale. Negli ambiti delle attività e delle competenze individuate, l’OSS: OPERA in quanto agisce in autonomia rispetto a precisi e circoscritti interventi; COOPERA in quanto svolge solo parte dell’attività alle quali concorre con altri professionisti (infermieri professionali, terapisti della riabilitazione, dietologi, educatori professionali, etc..); COLLABORA in quanto svolge attività su precise indicazioni dei professionisti.
Il corso prevede 450 ore di teoria, 100 di esercitazione e 450 ore di tirocinio. Il tirocinio con turini di 7/8 ore al mattino (6-13/14) (13/14-21) sarà organizzato in due distinti periodo intervallati da settimane di lezioni a distanza e saranno svolte in modo alternato in ambito socio assistenziale e sanitario
Destinatari
Requisiti
INFORMAZIONI UTILI
Certificazione | Certificazione competenze |
Informazioni | Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria di IAL Lombardia sede di Cremona situata in via Dante, 121 Tel. 037236450 – Fax 037233834 – mail: sede.cremona@ialombardia.it |
Data inizio | 14/02/2022 |
Data termine | |
Frequenza |
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato
Dalle: 14.00 Alle: 18.00 |
Metodologia | Mista |
FAD | 60 % |
Gruppo Classe Min | 15 |
Gruppo Classe Max | 15 |
Posti disponibili | 15 |
Agevolazioni: | SI |
Finanziato | SI |
Referente | LUCIANO GAZZETTO luciano.gazzetto@ialombardia.it |