Nasce l’Operatore di Dragaggio: una nuova figura professionale regolamentata in Lombardia
Regione Lombardia ha recentemente inserito nel QRSP (Quadro Regionale degli Standard Professionali) la figura dell’Operatore di Dragaggio, un ruolo strategico per la manutenzione e la sicurezza delle vie d’acqua.
L’Operatore di Dragaggio si occupa di escavazioni con draghe per la rimozione di sedimenti dai fondali di fiumi, laghi, canali e porti, garantendo la navigabilità e contribuendo alla gestione sostenibile del territorio. Questo professionista lavora a bordo di un battello-draga, utilizzando macchine scavatrici semoventi e curandone la manutenzione ordinaria nel rispetto delle normative di sicurezza e ambientali.
IAL Lombardia in collaborazione con AIPO (Agenzia Interregionale per il Fiume Po), è il riferimento per la formazione di questi nuovi specialisti.
Il percorso formativo fornirà competenze fondamentali come:
- Escavazione e movimentazione di materiali dai fondali con macchine specifiche
- Conduzione e manutenzione di galleggianti armati a draga
- Normative di sicurezza e ambientali nei contesti portuali e fluviali
- Tecniche di navigazione interna, ancoraggio e utilizzo di strumenti come GPS ed ecoscandagli
Questa nuova opportunità professionale apre scenari di impiego nei servizi di trasporto marittimo e fluviale, oltre che nelle attività di bonifica e recupero ambientale.
Per maggiori informazioni: IAL Lombardia – Area Manager: Elisabetta Larini cell: 347.4707488 – email: elisabetta.larini@ialombardia.it