ATTUALITÀ

IAL Lombardia al XIV Congresso della CISL Lombardia

La visione condivisa sul valore strategico della formazione

IAL Lombardia ha partecipato al XIV° Congresso della CISL Lombardia, svoltosi il 17 e 18 giugno al Quark Hotel di Milano, che ha visto la presenza di 363 delegati da tutta la regione, insieme a numerose personalità delle istituzioni, delle parti sociali e del mondo associativo, tra cui il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e la segretaria generale della CISL, Daniela Fumarola.

Un’occasione importante per ribadire la centralità della formazione come leva strategica per lo sviluppo economico, sociale e umano.

Il segretario generale della CISL Lombardia, Fabio Nava, ha dedicato ampio spazio al tema nella sua relazione, evidenziando come solo una quota delle imprese lombarde attui percorsi formativi in modo strutturato. “È un dato che impone un cambio di passo: la formazione, insieme all’orientamento e alle politiche attive, è destinata a diventare la vera politica industriale dei prossimi anni.”

Un’analisi pienamente condivisa da IAL Lombardia, il cui presidente Matteo Berlanda è intervenuto sottolineando come l’ente voglia raccogliere la sfida e  incrementare il numero di lavoratori formati ogni anno. “Ma non possiamo farlo da soli – ha spiegato – serve una collaborazione attiva con tutte le strutture e con i delegati sindacali, i veri promotori della cultura della formazione all’interno delle aziende”.

“Investire nella formazione continua e promuovere una cultura del lavoro e sindacale partecipativa e contrattuale – ha concluso – significa essere al fianco delle persone e delle imprese, con servizi di qualità, relazioni umane forti e uno sguardo orientato al futuro”.

A chiudere i lavori, la segretaria generale CISL, Daniela Fumarola, ha ricordato che il coraggio della partecipazione non è soltanto il titolo del Congresso, ma un principio che accompagna ogni giorno l’azione della CISL: la capacità di mettersi in ascolto, di vivere il Paese nei suoi territori e nelle sue contraddizioni, confrontandosi con le persone attraverso un metodo realmente democratico.

Un messaggio che IAL Lombardia condivide profondamente, nella consapevolezza che solo insieme, con coraggio e responsabilità, si può costruire un futuro più equo e inclusivo.

 

 

Giu 2025

19