Si chiama "diritto soggettivo alla formazione", una conquista contratuale dei lavoratori metalmeccanici.
Di norma la formazione per i propri lavoratori la programma l’azienda, ma se non lo fa, il lavoratore ha la possibilità di decidere in maniera autonoma il corso di formazione che meglio risponde ai suoi bisogni, e l’azienda è tenuta a coprirne i costi con una un contributo che può arrivare fino a 300 euro.
Contrattualmente si chiama “diritto soggettivo alla formazione” ed è una conquista del contratto nazionale di lavoro per il settore metalmeccanico in vigore dal primo gennaio del 2017.
É un investimento strategico per aggiornare le competenze, in stretto collegamento con l’innovazione tecnologica e organizzativa del lavoro e della produzione. In un contesto di importanti trasformazioni aziendali, il “diritto soggettivo alla formazione” mette a disposizione dei lavoratori strumenti più efficaci per affrontare i cambiamenti.
CORSI
Autocad 2d/3d - 24 ore
Lettura disegno meccanico - 24 ore
Elementi di base della programmazione cnc - 24ore
Analisi tempi e metodi - 24 ore
Gestire i materiali nei magazzini ed il flusso di produzione - 24 ore
Abilitazione all’uso del carrello elevatore - 12 ore
CORSI
SUITE OFFICE - 24 ORE
SERVIZI CLOUD MICROSOFT - 24 ORE
SERVIZI CLOUD GOOGLE - 24 ORE
DIGITAL MARKETING E SOCIAL NETWORK - 24 ORE
CORSI
Livello base (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, arabo) - 24 ore
Livello intermedio (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, arabo) - 24 ore
Livello avanzato (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, arabo) - 24 ore
Lingua italiana per stranieri livello 0 - 24 ore
Lingua italiana per stranieri livello 1 (a1 – b2) - 24 ore
CORSI
Time management: la gestione del tempo - 16 ore
La gestione dei conflitti: riconoscere e gestire risposte inadeguate alle relazioni - 16 ore
Lavorare in team - 16 ore
I corsi saranno realizzati da docenti altamente qualificati che collaborano con IAL Lombardia o, in alternativa, da specialisti ed esperti segnalati direttamente dall’azienda.
Oltre ai temi proposti attraverso il catalogo corsi, è possibile fare un’analisi specifica dei fabbisogni formativi e creare una progettazione ad hoc secondo le esigenze proprie di ciascuna azienda.
Tutte le sedi IAL in Lombardia [consulta qui l'elenco], cosi come le Fim Cisl presenti nei territori sono a disposizione per informazioni, documentazione e approfondimenti.