FABEER, nuove partenze. Destinazione Berlino, Praga e Siviglia

Berlino, Siviglia, Praga. Vigilia di nuove partenze per il progetto FABEER – Food and beverage – European experience requested – promosso da IAL Lombardia (capofila), Galdus, Cnos-Fap e Ipssec Olivetti. Dieci i giovani che dopodomani, giovedì, raggiungeranno la capitale tedesca, mentre cinque voleranno nel cuore della Repubblica Ceca; altri cinque partiranno sabato alla volta della capitale dell’Andalusia. Sono maggiorenni, frequentano il

Con il “Roscon de Reyes” gli auguri dal progetto FABEER

Gli auguri per questo periodo di festa arrivano anche da Saragozza con una foto del “Roscon de Reyes”, tipico dolce spagnolo che si mangia soprattutto il giorno dell’Epifania. Si tratta di una morbida ciambella con frutta candita che Matteo ha preparato nel laboratorio di pasticceria in cui sta facendo sei settimane di alternanza scuola-lavoro nell’ambito

Primo passo per le iscrizioni 2019/20

I genitori che devono iscrivere per la prima volta i figli a scuola da oggi possono iniziare il procedimento online. Dalle 9 di questa mattina, giovedì 27 dicembre 2019, è stata avviata la procedura, raggiungibile dal sito www.iscrizioni.istruzione.it che permetterà la registrazione alla piattaforma per la successiva sezione d’iscrizione prevista nel mese di gennaio, nella

Tutto deve cambiare e occorre iniziare oggi

IAL Lombardia sceglie il volto di Greta Thunberg per gli auguri 2018/2019. Ha quindici anni e vive a Stoccolma. Dallo scorso settembre, ogni venerdì lascia la scuola e va davanti alla sede del Parlamento svedese: protesta contro il cambiamento climatico che minaccia il pianeta, chiede ai governanti azioni concrete. “Invece di preoccuparci del futuro, dovremmo provare a cambiarlo

Più risorse in Lombardia per l’alternanza scuola-lavoro

“In due anni di sperimentazione, ben 20.100 studenti lombardi sono stati coinvolti nel potenziamento dell’alternanza scuola-lavoro e quasi 3.700 hanno ottenuto un contratto di apprendistato per il conseguimento della qualifica o del diploma”. Ad affermarlo è l’assessore a Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Melania Rizzoli, a margine della comunicazione sull’approvazione, da parte della

Strategie per il turismo 4.0

Dall’analisi dei flussi turistici nel Mantovano ad una ricerca sulla psicologia del turista fino alla definizione di una start-up per la creazione di una nuova attività in ambito turistico. Sono alcuni degli argomenti sviluppati nelle tesi discusse dai partecipanti al corso post diploma “Economia 4.0 nel turismo. Strategie integrate per lo sviluppo del territorio e

A Brescia c’è “Mo.Ca. Orienta”

“Merita di essere valorizzata la passione per il fare di tanti ragazzi, fino a non molto tempo fa indirizzati ai centri di formazione professionale per una sorta di ripiego rispetto alle altre scuole. Oggi i percorsi di Istruzione e formazione offrono una quarta via di qualità rispetto ai licei e agli istituti tecnici e professionali

Percorsi da riconquistare

 L’Italia investe in istruzione e formazione il 3,9% del Pil, contro una media europea del 4,7%. Investono meno di noi solo Slovacchia (3,8%), Romania (3,7%), Bulgaria (3,4%) e Irlanda (3,3%). Tra il 2014 e il 2017 i laureati italiani di 30-34 anni sono passati dal 23,9% al 26,9%, ma nello stesso periodo la media Ue

Dalla Lombardia all’Europa

Alternanza scuola-lavoro all’estero? Si può e rappresenta una straordinaria possibilità per gli studenti. Lo dimostra il progetto FABEER (Food and beverage – European experience requested) che coinvolgerà 100 giovani maggiorenni iscritti al quarto anno della formazione professionale nel settore della ristorazione presso IAL Lombardia, CNOS-FAP, GALDUS, Ipseec. “Adriano Olivetti” di Monza; i quattro partner, insieme