Le sfide trasformative del lavoro

Una finestra di riflessione sul lavoro agile e lo smart working. Ad offrirla è l’ultimo numero di Formazione Domani, la rivista di IAL Nazionale che ora è possibile sfogliare anche on line. Le pagine della rivista sono dedicate al diario dei lavori di un seminario che si è tenuto nei mesi scorsi nell’ambito di un

Servizio civile, nuova opportunità

Riaperte le graduatorie per partecipare ai progetti del Servizio Civile Universale: il Dipartimento per le Politiche giovanili ed il servizio civile ha pubblicato il nuovo bando fissando la scadenza per le adesioni alle ore 14 del 10 febbraio 2023.   Un’esperienza (retribuita) a servizio delle proprie comunità Con il Servizio Civile i giovani in età

Il gol di Daniela con AC Monza

ll sito della Fondazione Cariplo racconta oggi il successo di un inserimento lavorativo mirato realizzato nell’ambito del Progetto D.E.A. – Disability Employment And inclusion – a cui sta lavorando IAL Lombardia, finanziato dalla Fondazione Cariplo, al centro nei giorni scorsi di un convegno in cui i diversi partner coinvolti hanno raccontato l’esperienza che stanno vivendo.

Disabilità e lavoro: cambio di atteggiamento e mentalità

Cos’è che possono avere in comune il Calcio Monza, tre cooperative sociali, una sede sindacale e una catena di supermercati? Difficile trovare risposta nell’evidenza di imprese così diverse. A meno di cambiare punto di vista, scoprendo così che il comune denominatore è l’atteggiamento verso l’inserimento lavorativo dele persone con disabilità. A raccontarlo sono stati i

IAL Viadana, inaugurato il laboratorio 3DLabo

Uno spazio innovativo, con strumentazione d’avanguardia, pensato innanzitutto per le attività di IAL Viadana ma anche per scambiare esperienze con le scuole del territorio, per strutturare una proficua collaborazione con il sistema delle imprese e mettere le competenze degli allievi dei corsi della formazione professionale in relazione con le esigenze delle aziende. Si presenta così

Tempo di bilanci per il progetto Alexus

1350 ore di formazione suddivise in 90 moduli che hanno coinvolto 225 tra dirigenti e quadri sindacali provenienti da tutte le regioni; 104 ore di attività nell’ambito di 18 workshop e seminari in-formativi che hanno registrato 540 presenze; 3 importanti convegni con 180 partecipanti. Il bilancio conclusivo del progetto “Alexus – Una leva per uscire dal

Nuove risorse per il Fondo nuove competenze

La Corte dei conti ha formalizzato il rifinanziamento del “Fondo nuove competenze” che potrà essere utilizzato dalle aziende per le rimodulazioni di orario convenute in accordi aziendali o territoriali che prevedono la destinazione di parte del monte orario in attività formativa.   378.182 lavoratori coinvolti nella prima tornata della misura Uno strumento tra i più

Allievi IAL alla Coppa del Mondo del Panettone

Con un team di 20 giovani allievi dei corsi di pasticceria e di servizio sala delle sedi di Saronno e Legnano, IAL Lombardia è anche quest’anno partner dell’organizzazione della Coppa del Mondo del Panettone in programma dal 4 al 6 novembre nel Palazzo delle Stelline di Milano.   Per la prima volta finalisti anche dall’Africa 

Delegazioni europee in Lombardia per il progetto IDEA

Tappa italiana per il progetto IDEA (Inclusion Disability Employment in Action), un percorso formativo a livello europeo per lo scambio di esperienze e buone prassi sul ponte scuola-lavoro per giovani con disabilità. Nelle scorse settimane IAL Lombardia, che è capofila del progetto, ha ospitato le delegazioni degli enti partner provenienti da Belgio, Finlandia, Francia, Romania